M.O.S.I.
Moderno Opificio del Sigaro Italiano

MOSI produce sigari italiani tradizionali di alta qualità: Ambasciator Italico. Il sigaro Ambasciator Italico è la piena espressione dello stile italiano, unita all’amore per le cose fatte bene.
Storia dell’Opificio
MOSI, acronimo di Moderno Opificio del Sigaro Italiano, è un azienda nuova che si prefigge di garantire la massima qualità dei suoi sigari, utilizzando soltanto i tabacchi migliori. Per riuscire in questo intento, individua prima di tutto le migliori aree di coltivazione del tabacco. E seleziona accuratamente la materia prima.
La produzione dei sigari avviene avvalendosi delle migliori risorse disponibili e, in fase di produzione, verificando attentamente l’uniformità del riempimento. Il tiraggio e la forma. Infine, Rispettando pazientemente i tempi naturali di stagionatura. Senza accelerarli artificialmente e senza immettere sul mercato prodotti dei quali non siano totalmente soddisfatti.
Il Tabacco
Per la realizzazione dei sigari Ambasciator Italico, MOSI utilizza principalmente tabacco coltivato nelle piantagioni di proprietà. Ubicate in provincia di Verona. Dove il terreno di medio impasto è ideale per la coltivazione di tabacco Kentucky. Solo le migliori foglie diventano sigari Ambasciator Italico. Per creare dei blend perfetti, adatti a tutti i tipi di fumatori, dai neofiti ai più esperti. Si utilizzano anche foglie selezionate di tabacco Kentucky coltivate in USA e in altre zone d’Italia:
- Valtiberina
- Val di Chiana
- Benevento
- Stati Uniti (Tennessee e Kentucky, da dove prende il nome questa incredibile pianta)
La Fermentazione
I sigari Ambasciator Italico sono prodotti impiegando tabacco Kentucky curato a fuoco, in ossequio alla tradizione italiana. La varietà Kentucky è a foglia larga e rappresenta appena l’1% della produzione mondiale. Il tabacco che sarà utilizzato per il ripieno, è lavorato uno o due anni dopo la raccolta. Stese in “filze” in appositi locali, nei quali vengono bruciati, senza produzione di fiamma, legni di essenza forte (rigorosamente di quercia e rovere). Le foglie vengono essiccate portando gradualmente la temperatura fino a 45-50° C. La cura “a fuoco diretto” dura un massimo di venti giorni: in tal modo, si attivano naturalmente i processi di fermentazione. Che conferiscono profumo e aroma al tabacco.
A seconda del sigaro, la fascia esterna, che racchiude il ripieno, può avere provenienza Americana, dallo stato del Tennessee, o Italiana. Le foglie utilizzate per la fascia, che non possono essere preventivamente fermentate. Necessitano invece di una lunga stagionatura prima di essere impiegate: per la nostra fascia, utilizziamo tabacco invecchiato dai due ai quattro anni. Il tempo di stabilizzazione, di fermentazione e stagionatura del tabacco dipende dalla miscela, dalla forma e dalle dimensioni dei sigari. Nessun tabacco di provenienza diversa è utilizzato per i nostri sigari: noi lo possiamo garantire.
Innovazione
Pur rifacendoci ai tradizionali e consolidati processi di lavorazione del tabacco e produzione dei sigari italiani, noi del MOSI siamo attenti alle nuove esigenze del fumatore moderno: crediamo che l’innovazione non sia necessariamente contrapposta alla tradizione. In quest’ottica abbiamo pensato i sigari Ambasciator Italico aromatizzati. Nel pieno rispetto dei nostri standard qualitativi, vengono aggiunti al ripieno aromi alimentari: per i sigari aromatizzati la maturazione è ridotta per evitare la dispersione delle sostanze aromatiche. Tutti i sigari Ambasciator Italico sono pensati per soddisfare intenditori ed estimatori.