Conservazione e Invecchiamento

stagionatura dei sigari habanos

Stagionatura Sigari Habanos

Tutto inizia sul tavolo del torcedor, quando tutte le foglie della ligada vengono unite per la prima (e unica) volta. Durante questa fase, le foglie vengo inumidite, per essere malleabili, e ciò ne innesca una ulteriore fermentazione. I sigari, una volta ultimati,  vengono lasciati riposare nell’Escaparate. Successivamente vengono applicate le anillas e messi in scatole, che vengono sigillate e timbrate con il mese e la data di fabbricazione. (vedi foto sotto). Ha ora inizio la stagionatura sigari Habanos.

data sigari cubani

È prassi comune, iniziare a misurare l’età di un sigaro, partendo proprio da questa data:. Dal momento che le foglie di tripa, capote e di capa si sono unite, e hanno iniziato uno scambio di aromi, graduale e costante, a condizione che siano mantenute in condizioni adeguate.

Le condizioni ideali per la stagionatura degli habanos

La cosa più importante per un sigaro, è che gli sia permesso di mantenere le caratteristiche originali, in modo che possa sviluppare gli aromi e i sapori, che diventano più morbidi, più equilibrati e a volte più pronunciati di quando è stato prodotto. Perchè le foglie che lo compongono, possano rimanere morbide ed elastiche, è necessaria una temperatura costante, nonché un certo livello di umidità. Questo per evitare che i suoi aromi si dissolvano e si verifichi una perdita di sostanza, che si avrebbe se si asciugassero.

Per ottenere tutti i benefici della stagionatura nelle scatole dovrebbero essere rispettati i seguenti requisiti:

  • Gli Habanos dovrebbero essere mantenuti tra i 16 e i 18°C e tra il 65 ed il 70% di umidità relativa in modo che il delicato equilibrio di sapori si possa adeguatamente sviluppare.

  • La posizione deve essere ben ventilata in modo che eventuali aromi sgradevoli si possano disperdere liberamente.

stagionatura sigari

Il concetto di habano stagionato

Non esiste nessuna regola relativamente alla quantità di tempo che deve trascorrere prima che un Habano possa essere definito “stagionato”. Alcuni ritengono che 5 anni possano essere sufficienti affinché si manifestino i benefici della stagionatura, altri ritengono che dovrebbero trascorrere almeno 10 anni da quando gli Habanos vengono inscatolati.

Non esiste inoltre un’unica teoria su come il gusto di una particolare vitola o di una marca di Habanos cambia con il trascorrere del tempo. Sono stati scritti molti libri e articoli sull’argomento, ma nulla conta più delle preferenze individuali che i fumatori hanno accumulato attraverso la propria esperienza.

Un’altra questione che attira pareri contrastanti è rappresentata dal tempo massimo di conservazione e di continuo miglioramento della qualità di un Habano. In ogni caso la lunghezza di tempo dipende dalla mescola e dalla qualità dei tabacchi utilizzati per fare l’Habano che si intende stagionare e, ovviamente, dal rispetto della corretta temperatura e umidità per evitare che l’Habano perda il suo aroma mediante evaporazione.

Individuare la data di una scatola

Dal 1985 le date devono essere impresse sul fondo delle scatole di Habano. Trovare la data per le scatole prodotte dall’anno 2000 è relativamente facile, come è stato spiegato a pagina 73. Tuttavia tra il 1985 e il 1999, le date sono state impresse utilizzando un codice a tre o quattro lettere.

NIVELACUSO

Dal 1985 al 1998 è stata utilizzata la parola in codice NIVELACUSO con ognuna delle dieci lettere che corrispondono ad un numero come si può vedere qui sotto.

Secondo questo sistema, se si vedono le lettere NISC su una scatola, le si potrà convertire in 1297, il che significa che la scatola è stata riempita nel dicembre 1997, LUC viene convertito in 587, ovvero maggio 1987, e così via.

CODIGUNETA

Tuttavia, nel 1998, quando è stata introdotta la nuova parola codice CODIGUNETA, per sostituire la vecchia NIVELACUSO, le cose si sono complicate. Per prima cosa, l’ordine dei numeri in relazione alle lettere è stato modificato in modo che una scatola che riporta le lettere UNCC sarebbe stata datata dal gennaio 1999.

 

Codiguneta e transitorio

In secondo luogo, a causa del fatto che il codice è stato spezzato all’inizio dell’anno, da maggio in poi un altro sistema di lettere e numeri scelti a caso lo ha sostituito. Questi erano:

  • EP00 – maggio 1999

  • ES00 – giugno 1999

  • UE00 – luglio 1999

  • EA00 – agosto 1999

  • EO00 – settembre 1999

  • LE00 – ottobre – 1999

  • LL00 – novembre 1999

  • LR00 – dicembre 1999

Dotati di queste informazioni si può tornare indietro di più di un quarto di secolo per identificare l’età di una scatola di Habano. Se ci si vuole immergere ancora di più nella storia, si può attingere da altri timbri e etichette che appaiono sulle scatole che vengono esaminate QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment